Applicazione Metodo Feuerstein, Motivazione scolastica,
Potenziamento scolastico, Recupero Materie Scolastiche,
Insegnanti: Docenti e personale qualificato
PROGRAMMA P.A.S. STANDARD 3°LIVELLO
in programma il 18/19/20 Marzo - 08-09-10 Aprile 2016
Titolo |
FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE |
Organizzatore |
Mirabilia Hominis Centro Psico-pedagogico didattico |
Date |
8.9.10 Aprile / 27.28.29 Maggio 2016 |
Modalità |
In presenza |
Sede e orari |
MANTOVA- Galleria San Maurizio,1 - |
Docenti |
Maria Luisa Boninelli, formatore Senior accreditato e autorizzato alla formazione Feuerstein. Vice Presidente del Centro Internazionale sulle Metodologie Educatiche Cisme. |
Presentazione |
OBIETTIVI GENERALI * Conoscenza approfondita della teoria dell’Esperienza dell’Apprendimento Mediato * Utilizzo consapevole e competente dei Criteri di esperienza di Apprendimento Mediato * Abitudine ad analizzare i processi cognitivi (metacognizione) * Prime capacità di lettura dei processi cognitivi attivi degli allievi * Gestione della classe * Conoscenza degli strumenti del PAS relativi al Primo livello Standard * Capacità di utilizzare le competenze apprese per la realizzazione di attività cognitive mediate * Potenziamento di competenze pedagogiche capaci di migliorare il “clima” della classe Obiettivi e Risultati del PASIn sintesi i due principali obiettivi del PAS sono: 1. facilitare l’accesso agli elementi di conoscenza (contenuti) non ancora disponibili, o non completamente disponibili, nel contesto di riferimento per poter permettere uno sviluppo corretto delle operazioni e delle attività mentali; 2. sviluppare gli aspetti logici ed operazionali dell’apprendimento, come ad esempio il classificare, il differenziare, l’organizzare, il sintetizzare, ecc. distinguendo i contenuti dall’apporto emozionale che ciascun contenuto porta con sé. |
Destinatari |
insegnanti, educatori professionali, pedagogisti, psicologi, logopedisti, terapisti della riabilitazione, medici, operatori socio-sanitari, genitori e applicatori non professionali |
Programma e contenuti |
modulo n. 1-Parte teorica obiettivi: · suscitare interesse e motivazione · riprendere i fondamenti teorici del PAS Standard · usare gli strumenti per l’analisi del funzionamento cognitivo · approfondire il rapporto emozione/cognizione contenuti: · la teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale e dell’Esperienza di Apprendimento mediato · fattori affettivi, emozionali e cognitivi nel processo di apprendimento · lista delle funzioni cognitive fragili/immature nel soggetto a basso livello di funzionamento cognitivo · la carta cognitiva e il modello dell’Atto mentale · L’uso del Metodo Feuerstein in risposta ai Bisogni Educativi Speciali · Presentazione degli strumenti di terzo livello: Relazioni transitive Questo strumento aiuta gli studenti a riconoscere le condizioni che permettono il ragionamento induttivo e deduttivo. Attraverso gli esercizi in Relazioni transitive, gli studenti dimostrano la loro abilità a impegnarsi nel pensiero inferenziale basato su implicazione logica e pensiero relazionale. Progressioni numeriche Questo strumento aiuta gli studenti a cercare, dedurre e indurre relazioni tra oggetti o eventi separati. Insegna come leggere nella successione degli eventi cercando la regola che consente di fare anticipazioni. Sagome Questo strumento è composto di esercizi in cui lo studente deve costruire mentalmente un disegno. Il completamento degli esercizi richiede una serie complessa di passaggi. Sillogismi . Attraverso gli esercizi di Sillogismi, gli studenti raggiungono la capacità di distinguere e classificare tra conclusioni valide e non valide e tra conseguenze possibili e inevitabili. Tale strumento è molto utile per lo sviluppo del pensiero inferenziale e sillogistico. Relazioni transitive Questo strumento aiuta gli studenti a riconoscere le condizioni che permettono il ragionamento induttivo e deduttivo. Attraverso gli esercizi in Relazioni transitive, gli studenti dimostrano la loro abilità a impegnarsi nel pensiero inferenziale basato su implicazione logica e pensiero relazionale. modulo n. 2 - Parte pratica contenuti: · esecuzione delle pagine che compongono gli Strumenti Relazioni transitive Sillogismi Progressioni Numeriche Sagome |
Materiali e Attestati |
4 eserciziari del PAS terzo livello e una dispensa sugli strumenti; Attestato di Mediatore rilasciato dal Feuerstein Institute di Gerusalemme e dalla Dr.ssa M. Luisa Boninelli, formatore Senior associato al Feuerstein Institute, riconosciuto da tutti Centri Nazionali e Internazionali abilitante all’utilizzo degli strumenti. |
Metodologia |
In piccoli gruppi, che consentono un alto livello di interattività, si alternano momenti di lavoro individuale e di elaborazione collettiva, sotto la guida del formatore che coinvolge i corsisti nella definizione del problema, nell’analisi delle strategie utilizzate per risolverlo, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti. |
|
|
VENERDI' |
|
Metodo d'Insegnamento |
Programma |
Lezioni Magistrali |
Presentazione del Pas Basic. Obiettivi generali, funzioni, caratteristiche e strumenti |
Lezioni Magistrali |
Teoria della modificabilità cognitiva e dell’esperienza di apprendimento mediato. |
PAUSA |
PAUSA |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento PAS: Orientamento Spaziale |
SABATO |
|
Metodo d'Insegnamento |
Programma |
Lezioni Magistrali |
Carta Cognitiva |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento PAS: Orientamento Spaziale |
PAUSA |
PAUSA |
Lezioni Magistrali |
Le Funzioni Cognitive Emergenti e Carenti |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento Pas: Organizzazione di Punti Basic |
PAUSA |
PAUSA |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento Pas: Organizzazione di Punti Basic |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Role play |
DOMENICA |
|
Metodo d'Insegnamento |
Programma |
Lezioni Magistrali |
Criteri di mediazione e esperienza di apprendimento mediato |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento PAS: Identifica le emozioni |
PAUSA |
PAUSA |
Lezioni Magistrali |
Strumento PAS: Identifca le emozioni |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento Pas: Identifica le emozioni; come mediare lo strumento. |
PAUSA |
PAUSA |
Lezioni Magistrali |
Il Metodo Feuerstein come risposta alla nuova emergenza educativa: Bisogni educativi speciali |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Role play |
VENERDI' |
|
Metodo d'Insegnamento |
Programma |
Lezioni Magistrali |
Presentazione del sistema di formazione continua (CPD) previsto dall’Istituto Feuerstein |
Lezioni Magistrali |
Il Pas in soggetti in età pre- scolare o a basso livello di funzionamento cognitivo. |
SABATO |
|
Metodo d'Insegnamento |
Programma |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento PAS: dall’unità al gruppo |
Lezioni Magistrali |
L’importanza del confronto nei processi di apprendimento |
PAUSA |
PAUSA |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento PAS: Confronta e scopri l’assurdo A Prima parte |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento Pas: Confronta e scopri l’assurdo A Seconda Parte |
PAUSA |
PAUSA |
Lezioni Magistrali |
Obiettivi, vocabolario, principi, strategie e trasposizioni degli Strumenti. Dimostrazioni, tecniche senza esecuzione diretta |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Creazione di una lezione P.A.S. su uno studio di caso. |
DOMENICA |
|
Metodo d'Insegnamento |
Programma |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento PAS: Confronta e scopri l’assurdo A Terza Parte |
Lezioni Magistrali |
Strumento Pas Confronta e scopri l’assurdo B |
PAUSA |
PAUSA |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Lezione PAS |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strumento Pas Confronta e scopri l’assurdo B |
PAUSA |
PAUSA |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Verifica e Valutazione del Corso |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Restituzione formativa con confronto e dibattito. |
PAS 1 e 2 LIVELLO STANDARD
Obiettivi:
Contenuti:
Tempi:
45 ore totali
N.B. QUESTO CORSO PREVEDE LE ORE FORMATIVE REALI CONTRATTUALI, RICHIESTE DAL FEUERSTEIN INSTITUTE. Corsi con ore di formazione inferiori alle 45 ore non corrispondono ai criteri formativi stabiliti dal FEUERSTEIN INSTITUTE e pertanto non possono essere considerati una formazione valida al Metodo Feuerstein.
Responsabile del Corso
Prof.ssa Maria Luisa Boninelli, qualificata e accreditata come formatore Senior associato al Feuerstein Institute di Gerusalemme, diretto dal prof.re Feuerstein, autorizzata all’insegnamento del Metodo.
PROGRAMMA PAS 1° LIVELLO
1^ giornata
PRIMO LIVELLO | Metodologia |
---|---|
Introduzione - Presentazione del corso - i corsisti presentano se stessi e le loro esperienze | Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto guidato da un conduttore |
Presentazione del programma del corso | Relazione su tema preordinato |
La teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale come fondamento del PAS | Relazione su tema preordinato |
Il Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein: obiettivi, strumenti, tecniche | Relazione su tema preordinato |
La pianificazione come essenza e base del nostro funzionamento cognitivo (1° strumento del PAS Organizzazione di Punti- parte prima) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Flessibilità, sistematicità e precisione come fattori di qualità dell'atto mentale (1° strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte seconda) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Titolo | Metodologia |
---|---|
L'analisi dell'errore come strumento di apprendimento (1° strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte terza ) Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Come costruire un piano: obiettivi, strumenti, scansioni temporali, verifica (1° strumento del PAS Organizzazione di Punti - parte quarta) |
Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Sintesi dello Strumento Organizzazione di punti e suo trasferimento nel contesto professionale | Confronto-scambio |
Come creare un'interazione mediata: i criteri di Apprendimento Mediato | Relazione su tema preordinato |
Lavoro di gruppo sullo strumento Organizzazione di Punti: analisi di interazioni mediate mediatore-discente | Lavoro a piccoli gruppi |
Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo | Confronto-scambio |
Sintesi dei lavori dei primi due giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento | Confronto-scambio |
Titolo | Metodologia |
---|---|
Uso del sistema personale di orientamento nello spazio e concetti spaziali di base (2° strumento del PAS Orientamento Spaziale 1- parte prima) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Flessibilità e plasticità mentale nei cambiamenti di prospettiva/punti di vista (2° strumento del PAS Orientamento Spaziale 1- parte seconda) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Sintesi dello Strumento Orientamento Spaziale 1e suo trasferimento nel contesto professionale | Confronto-scambio |
Strumenti per l'analisi del funzionamento cognitivo: il Modello di Atto Mentale (Input, Elaborazione, Output) | Relazione su tema preordinato |
L'analisi del funzionamento cognitivo:la lista delle Funzioni Cognitive Carenti | Relazione su tema preordinato |
Lavoro di gruppo: individuazione di funzioni cognitive carenti in un soggetto in difficoltà | Lavoro a piccoli gruppi |
Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo | Confronto-scambio |
Titolo | Metodologia |
---|---|
Il confronto come base dell'atto di pensiero (3° Strumento del PAS Confronti -parte prima) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Sviluppo di un comportamento comparativo spon somiglianza e differenze e ampliare i par (3°Strumento del PAS Confronti -parte seconda) |
Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Sintesi dello Strumento Confronti e suo trasferimento nel contesto professionale | Confronto-scambio |
La gestione di un intervento PAS: caratteristiche, tempi, modalità | Relazione su tema preordinato |
Simulazione di un intervento PAS | Role-playing |
Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo | Confronto-scambio |
Sintesi dei lavori dei primi quattro giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento | Confronto-scambio |
Titolo | Metodologia |
---|---|
Il processo di percezione analitica: dall'analisi alla sintesi e dalla sintesi all'analisi (4° Strumento del PAS Percezione Analitica - parte prima) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Processi percettivi coinvolti: articolazione, differenziazione, integrazione del campo (4°Strumento del PAS Percezione Analitica - parte seconda) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Strategie cognitive per un approccio analitico allarealtà (4°Strumento del PAS Percezione Analitica - parte terza) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Analisi strutturale vs analisi operazionale (4°Strumento del PAS Percezione Analitica - parte quarta) Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Analisi strutturale vs analisi operazionale (4°Strumento del PAS Percezione Analitica - parte quarta) Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Titolo | Metodologia |
---|---|
Come riconoscere una situazione di disequilibrio e formulare una soluzione che comporti il ripristino dell'equilibrio (5° strumento del PAS Immagini - parte prima) | Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche |
Interrelazioni tra affettività e cognizione (5° strumento del PAS Immagini -parte seconda) | Lavoro a piccoli gruppi |
Sintesi dello Strumento Immagini e suo trasferimento nel contesto professionale | Confronto-scambio |
Sintesi degli Strumenti presentati: obiettivi, vocabolario, principi e trasposizioni |
Confronto/dibattito fra pubblico ed esperto guidato da un conduttore |
Evoluzione del percorso formativo: restituzione ai corsisti dell'andamento dei lavori | Confronto-scambio |
Verifica con questionario: somministrazione del questionario di valutazione dell'apprendimento Verifica con esame pratico: compilazione di alcune schede PAS |
Verifica con questionario Verifica con esame pratico |
Esame dei risultati del test: discussione sugli errori e sul loro significato | Confronto-scambio |
Compilazione della scheda di valutazione del corso. Conclusioni e saluti | Confronto-scambio |